FIGURE FATTE

Avere le mani legate, farsi in quattro, alzare il gomito. Queste e moltissime altre, sono solo alcune delle innumerevoli soluzioni figurate che impieghiamo quotidianamente senza troppa consapevolezza. Quasi imprescindibili nella descrizione precisa e puntuale di situazioni altrimenti complesse da esprimere sinteticamente, queste formule fanno parte della nostra quotidianità e sono profondamente radicate nella nostra cultura come in quella di molte altre. Ma da dove vengono? Come sono sopravvissute al tempo, alle mode, alle generazioni? La risposta, molto probabilmente, deve risiedere nella loro consueta utilità. In fin dei conti, ne abbiamo bisogno più di quanto immaginiamo.



︎︎︎WORKS  ︎︎︎RESEARCH  ︎︎︎SOCIAL
︎︎︎ABOUT  ︎︎︎CONTACT


© BRUNO AGNORELLI 2025  ALL RIGHTS RESERVED  MILAN, ITALY